Home SANIFICAZIONE Sanificazione UVC: cos’è e come funziona

Sanificazione UVC: cos’è e come funziona

745
0
sanificazione UVC

La sanificazione UVC si basa sull’uso dei raggi ultravioletti per inattivare la carica virale del CoVid-19. Ecco cos’è e come funziona questa modalità di sanificazione.

Sanificazione UVC, cos’è?

Secondo uno studio del Multilingual epidemic control manuals for COVID-19 pubblicato dalla National Health Commission of China (7° edizione datata 4 Marzo 2020) e secondo un secondo studio dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con l’ospedale Sacco, i raggi ultravioletti riescono a inattivare il CoVid-19.

In un esperimento che si è svolto in Italia, sotto le lampade al raggi UVC sono state posizionate delle gocce di liquido che contenevano Sars-Cov-2 in concentrazioni diverse. Una goccia aveva una carica bassa, come se ci fosse una persona positiva durante l’esperimento, una dose aveva una concentrazione 100 volte più alta rispetto alla goccia precedente (quindi, come se ci fosse un caso molto più grave) e nell’ultima goccia la concentrazione era alta era talmente alta da essere pianificata in laboratorio, quindi non disponibile in una situazione reale (1000 volte più alta rispetto alla prima goccia).

In tutti e tre i casi, quando si sono utilizzate le lampade con raggi UVC, la carica virale è stata inattivata in pochi secondi al 99,9% ed è bastata solo una piccola quantità di questo raggio. Com’è possibile?

Sanificazione UVC: come funziona

La radiazione ultravioletta è divisa in tre bande di lunghezze d’onda che si chiamano:

  • UV-A;
  • UV-B;
  • UV-C.

Nel caso della luce a raggi UVC, c’è un elevata concentrazione di energia e questa permette di eliminare batteri e virus, perché questo tipo di radiazione distrugge il DNA di:

  • batteri,
  • virus,
  • spore,
  • funghi,
  • muffe,
  • acari.

Quindi, ne impediscono la diffusione. Da qui l’uso di diversi strumenti in grado di creare una luce a raggi UVC da utilizzare per sanificare piccoli oggetti di uso quotidiano.

Sanificazione UVC: cosa usare

Per usare la sanificazione UVC nella tua azienda o in casa, puoi scegliere uno di questi strumenti a disposizione online.

Farmamed lampada germicida

Con sensore radar, può passare alla sanificazione UVC di circa 40 metri quadri di ambiente. Imposti un timer per 15, 30 o 60 minuti e poi accendi la lampada. Così, la lampada fa il suo dovere, eliminando il 99,9% dei batteri, dei virus e dei germi presenti nell’ambiente.

Prima di attivare la lampada, assicurati che non ci siano animali e piante nella stanza. Ricorda di aprire la finestra per 20-30 minuti dopo l’utilizzo. La lampadina superiore ha 6.000 ore di garanzia e la lunghezza d’onda dei raggi UV-C è 253,7 nm.

Non danneggia i materiali e non diffonde sostanze chimiche nell’ambiente. Ha una tensione di 220 V e un peso di 740 grammi. In dotazione ha un telecomando wireless per le impostazioni di base.

Lampada Doppia Tecnologia Raggi UV-C Ozono 38W

Anche questa lampada per la sanificazione UVC è pensata per gli ambienti. Per aumentare l’azione disinfettante, però, questa lampada usa anche l’ozono e lo disperde nell’ambiente per aumentare la potenza sanificante. Quindi, tieni le finestre bene aperte quando usi questo prodotto. La luce diventa viola quando usi la lampada. Ha un peso di 890 grammi e la lampadina ha una vita garantita di 20000 ore.

UVCPLUS By OZONPLUS UVC-P101R Box Germicida 

UVCPlus è un box che permette di sanificare gli oggetti inserendoli in una scatola che, all’interno, ha una lampada che sfrutta la sanificazione UVC. Ha una batteria in litio inclusa che si ricarica con un cavetto USB. Per caricarlo prima dell’uso, servono 3-4 ore. Si può usare per sanificare qualsiasi oggetto entri nella scatola, come:

  • orologi,
  • gioielli,
  • smartphone,
  • carte di credito,
  • occhiali,
  • chiavi,
  • ciucci.

Il dispositivo ha un display grafico e un sensore IR. Il peso è di un chilo e mezzo, mentre il wattaggio è di 11 Watt. La confezione include un pratico manuale di istruzioni. Le dimensioni sono 245 x 155 x 121 millimetri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui