Come pulire il silicone annerito in cucina e in bagno? Se noti delle antiestetiche macchie tra le piastrelle, nelle parti in silicone, ecco come fare per procedere con le manovre di pulizia.
Come pulire il silicone annerito: cosa fare
Pulire il silicone annerito non è facile. Anche usando i rimedi naturali e casalinghi, serve indossare i guanti e far arieggiare bene la zona. Se usi un nuovo rimedio sul silicone, ricorda di provarlo prima su una parte piccola e facile da riparare. Così, non ti ritroverai a rifare l’intero rivestimento!
Quali sono i rimedi naturali più adatti per fronteggiare uno sporco simile? Il primo è l’aceto bianco con acqua. Si mette una soluzione di aceto bianco e acqua in parti uguali in uno spruzzino e si passa così sulla macchia di nero sul silicone. Si lascia agire per almeno 2 ore e poi si risciacqua.
In alternativa, puoi usare aceto e bicarbonato per creare una pasta da applicare sulla macchia. Quando la pasta è asciutta, si prende uno spazzolino a setole rigide e si toglie tutto. Poi, se proprio pensi che non ci sia niente da fare, nemmeno con una soluzione di acqua e pochissima candeggina, potrai mettere il silicone sopra quello annerito. Fai attenzione, perché la macchia potrebbe espandersi, invece di togliersi.
Come pulire il silicone annerito: cosa usare
Per evitare il silicone annerito, puoi usare anche i prodotti specifici. Ecco quali sono i migliori in commercio.
1. Camp Pulifuga
Il Camp Pulifuga è un detergente da un litro specifico per le fughe dei muri e per il silicone annerito. Non intacca le piastrelle ed è ottimo anche contro la muffa e l’annerimento. Corrosivo per i metalli, si usa con i guanti e lontano dalla portata dei bambini. Metti un tappo di prodotto in 5 litri di acqua e usalo contro la macchia. Strofina quindi con una spazzola a setole rigide.
2. Camp Decal Gel
Il Cam Decal Gel è più semplice da usare. Il gel da 750 ml elimina calcare, annerimento, tartaro, aloni e residui di ruggine. Ha una funzione igienizzante e si usa tranquillamente sulla superficie da trattare (anche sanitari). Si usa non diluito, ma direttamente sulla spugna e poi sulla macchia, pronta da strofinare per eliminarla del tutto.
3. Spray anti muffa Moho Killer
Lo spray anti muffa Moho Killer è uno spray da un litro. Il detergente si spruzza direttamente per pulire il silicone annerito e si aspetta per 10 minuti. Poi, si passa una spugna bagnata. La confezione è da un litro e si usa in piccolissime quantità. Ricorda di mettere i guanti prima di utilizzarlo e di tenerlo lontano dagli occhi.
4. Henkel 100900
L’Henkel 100900 Dissolvimuffa è l’ideale per dare al silicone un aspetto pulito. Da 500 ml, rientra tra i detergenti professionali. Ha una profumazione delicata al limone. Si usa anche per eliminare alghe e muschi nelle zone di mare o di montagna, nelle seconde case. Dopo averlo usato, si tiene la finestra aperta. Il prodotto va tenuto per qualche minuto, poi si elimina con un panno bianco pulito.
5. Fila Active 2
Il Fila Active 2 è un prodotto detergente che ha due funzioni. Il primo è eliminare le macchie sul silicone. Il secondo è evitare che tornino. Così, non hai bisogno di riapplicare il silicone per cercare di nascondere il problema. Fila è una grande azienda e ha creato un prodotto in spray con funzione sanificante.
Rispetta i diversi materiali in muratura, ma permette di eliminare qualsiasi tipo di sporco tra una piastrella e l’altra, nelle fessure in silicone. Incolore, si può usare anche come film protettivo prima di tinteggiare. Spruzzalo a una distanza di 20 centimetri dalla macchia, lascia agire e passa un panno bianco.