Home IGIENE Igiene quotidiana: 5 buone pratiche da seguire

Igiene quotidiana: 5 buone pratiche da seguire

573
0
igiene quotidiana

L’igiene quotidiana è una serie di gesti quotidiani che ci hanno insegnato le mamme per evitare inutili rischi e tutelare la salute. L’igiene e i suoi mille modi sono anche un modo per ritrovare il benessere, sentirsi in forma e vivere appieno la giornata. Quali sono le 5 pratiche di igiene quotidiana che possono dare una svolta alla vita e che diventano sane buone abitudini?

5 pratiche da seguire per l’igiene quotidiana

Per sentirti in pace con il mondo o semplicemente darti una rinfrescata, l’igiene quotidiana è fondamentale. Qui troverai le migliori pratiche per sentirti sempre bene!

1. L’igiene delle mani

Il CoVid-19 ci ha ricordato l’importanza dell’igiene delle mani. Le mani vanno in contatto con diverse superfici e vanno lavate spesso. Per farlo, serve un sapone liquido delicato, preferibilmente con antibatterico. Poi, è importante aggiungere una goccia d’acqua al sapone e poi chiudere il rubinetto, per evitare sprechi.

Ora, lava prima la parte interna, tra le dita, poi passa ai palmi delle mani con movimenti circolari. In seguito, passa sui pollici e sfrega le mani, in modo da passare il sapone anche sulle dita. Infine, fai dei movimenti circolari 2ad anello” per passare il sapone sui polsi.

Infine, esegui gli stessi movimenti con l’acqua corrente, possibilmente calda. Se non puoi lavarti le mani, passa il gel igienizzante con gli stessi movimenti e ricorda di portarlo sempre con te se non sei in casa.

2. Piedi e capelli

I piedi si lavano tutti i giorni, mentre, per evitare irritazioni alla cute, i capelli si lavano 2-3 volte alla settimana. I piedi si lavano ogni giorno, sotto l’acqua corrente possibilmente calda e con un detergente delicato, avendo cura di passare tra le dita (anche quando li asciughi). Alla fine, si massaggiano con un deodorante.

Lo shampoo, invece, si sceglie in base a tipo di capelli e sensibilità della cute. La confezione aiuta, perché ci sono tutte le indicazioni utili. Una volta a settimana, si può aggiungere una maschera protettiva, mentre in estate si può scegliere uno spray protettivo per evitare che siano troppo secchi,

3. L’igiene orale

L’igiene orale è fondamentale per evitare malattie delle gengive o dei denti. I residui di cibo si depositano tra i denti e possono causare carie e parodontiti. Si dovrebbero lavare i denti ogni volta che si mangia qualcosa, ma c’è un altro modo. Si usa la gomma per i denti quando si è fuori e, nei pasti principali, ci si lava i denti con spazzolino, dentifricio e collutorio. Questo regalerà anche un ottimo alito quando si mette la mascherina.

4. La casa e l’ambiente

La casa è il luogo dove ci si rilassa e deve essere ben pulito. Non è soltanto una questione di igiene quotidiana, ma anche di benessere e di armonia. Organizza le pulizie in modo da fare qualcosa tutti i giorni e non affaticarti una volta a settimana.

5. Prima di andare a letto

Prima di andare a letto, ci si può immergere nella vasca e rilassarsi, oppure fare una doccia. oltre a garantire un’igiene quotidiana perfetta, concilia anche il sonno. Si possono utilizzare per questo motivo anche gli oli essenziali.

Per chi è allettato e non si può muovere, ci sono dei detergenti a secco che permettono di garantire una corretta igiene anche se si hanno problemi di movimento.

L’igiene quotidiana: le sane abitudini

Trasformare questi gesti in abitudini diventa un modo per curare il tuo benessere con l’igiene quotidiana. Usa prodotti specifici e punta molto su gesti automatici, che fai senza pensarci, ma che possono allontanare germi e batteri. Procedi finché non diventano sane abitudini e utilizza prodotti rispettosi della pelle e delicati. Eviterai così pericolose irritazioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui