Home SANIFICAZIONE Come sanificare i vestiti in vendita

Come sanificare i vestiti in vendita

805
0
sanificare i vestiti

Come sanificare i vestiti in vendita, soprattutto quando si ha un negozio di abbigliamento e si devono tenere conto anche le disposizioni contro il CoVid-19? Facciamo chiarezza e vediamo insieme le indicazioni su questo argomento.

Come sanificare i vestiti in vendita: da dove iniziare

Per scegliere i prodotti giusti e le procedure per sanificare i vestiti in vendita, si devono tenere in considerazione alcune esigenze “tecniche”. Quali sono?

  • La compatibilità con i diversi tessuti, così i vestiti non si rovinano e sono pronti alla vendita in sicurezza;
  • La rapidità di azione, perché i vestiti devono essere subito disponibili dopo la sanificazione;
  • Il rapporto costo/efficacia, perché comunque diventa un costo per l’attività;
  • La capacità del disinfettante di agire a fondo, anche se ci sono cuciture o più strati di tessuto;
  • La sicurezza di tutte le persone coinvolte: operatori di vendita, clienti, ecc. Anche l’ambiente deve essere sicuro per ottenere una sanificazione davvero efficace.

Se i tessuti possono essere lavati in lavatrice a 60 gradi, allora non è il caso di usare prodotti specifici. Altrimenti, si possono usare dei disinfettanti, tenendo conto che non tutti i tessuti li reggono bene. Così, conviene verificare prima su un pezzo di tessuto prova (si trova nei cataloghi per esempio) se il tessuto regge quel disinfettante, per usarlo in sicurezza sui capi di abbigliamento. Il disinfettante si usa a una distanza di un metro/un metro e mezzo, dagli abiti da sanificare. Quali sono questi disinfettanti?

V Germ Out

Con il 70% di alcool, va fatta una prova sui tessuti prima di usarlo sugli abiti in vendita. In confezione spray da un litro, è antibatterico è pronto all’uso. Se il cliente prova il capo di abbigliamento e sceglie di non acquistarlo, si spruzza il prodotto sull’abito e si rimette a posto, perfettamente sanificato e senza problemi per l’ambiente. Battericida e virucida, è ottimo anche per le superfici.

Everclean Pro

Con l’80% di alcool, si usa su abiti, cute e superfici. Si tratta di un presidio medico chirurgico da 290 ml, con in più due panni in microfibra per sanificare anche le superfici. Con pratico nebulizzatore, si può usare anche su dispositivi elettrici. Virucida, contiene sodio jaluronato e glicerina. Così, basta spruzzarlo sugli abiti per ottenere una perfetta sanificazione.

Oust 3 in 1

Notissimo per gli ambienti, si usa anche per sanificare i vestiti in vendita. Presidio medico chirurgico, ha la confezione da 200 ml. Uccide i germi, elimina gli odori ed è tolleratissimo dall’ambiente. Si può usare anche contro muffa e sporco in casa, ma in un negozio di abbigliamento è utilissimo e a portata di mano per sanificare sia l’ambiente che i capi in vendita.

Germo 36620 Disinfettante spray

Il disinfettante spray è ottimo per l’ambiente e per i tessuti, tanto che si usa anche nelle sale di attesa degli ospedali. Si deve, però, fare attenzione a dove lo si conserva, perché è molto infiammabile. Non lascia macchie su tessuto, tappezzeria o indumento che sia. La confezione è da 400 ml.

Camp Viagerm Igienizzante Tessuti Spray a base di alcol

Da 500 ml, questo prodotto evapora subito e non lascia tracce sui tessuti, garantendo una sanificazione perfetta. In formato spray, elimina germi anche dalle superfici. La composizione è al 70% di alcool,  >30% di idrocarburi alifatici e >5% di tensioattivi cationici.

Sanificare i vestiti in vendita: come gestire la sanificazione

Per sanificare i vestiti in vendita anche quando ci sono i clienti, conviene mettere da un lato i vestiti provati e procedere a sanificarli con un prodotto adeguato, prima di metterli a posto. Periodicamente, i vestiti andrebbero lavati e sterilizzati con il vapore, anche perché l’acqua ad alta pressione e temperatura è un virucida naturale, che non lascia tracce particolari sui tessuti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui